LA NOSTRA STORIA

Bosa in sardo ‘Osa, è è un comune di 7.798 abitanti, in provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. Fa parte dell’Unione di comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale. È il principale centro abitato della subregione della Planargia e si inserisce, storicamente, nel più vasto territorio del Logudoro, condividendo con quest’ultimo l’utilizzo della variante linguistica del sardo logudorese. Durante il dominio aragonese, ottenne il rango di città regia del quale attualmente permane, con l’abolizione dei privilegi feudali, il titolo onorifico di città. Insieme ad Alghero è sede vescovile della diocesi di Alghero-Bosa.

CARRASECARE ‘OSINCU

Il periodo più folle è più atteso dell’anno: il Carnevale Bosano.

Da Sant’Antonio a Giolzi, il Carrasecare ‘Osincu è uno dei Carnevali più conosciuti in Sardegna, distinguendosi per la sua irriverenza e per la sua storia.

“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.”

Fabrizio De Andrè

“Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell’immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi.”

Grazia Deledda

Mare, storia, tradizioni e tanti eventi!